ISTITUTO COMPRENSIVO ROSMINI

BOLLATE VIA DIAZ,44


Comunicazioni scuola famiglia

Sei nella sezione: SCUOLA DELL' INFANZIA

Vai al sotto menu


NORME GENERALI

ENTRATA

DELEGHE


ASSENZE PER MALATTIA / MOTIVI DI FAMIGLIA

USCITE E RIENTRI STRAORDINARI

I


LA SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI

Al personale scolastico non è consentito somministrare farmaci di alcun tipo:
- in caso di farmaci salvavita occorre attivare una procedura secondo il Protocollo d'intesa ASL - Provincia di Milano,01.07.2005
- in caso di terapia antibiotica non è prevista la possibilità, per il genitore, di accedere a scuola per provvedere alla somministrazione in quanto, nel caso di reazione allergica o altra conseguenza, la scuola non può assumersi la responsabilità.
-In presenza di patologie gravi, che richiedono un'assistenza specifica,è dovere del genitore comunicare alla Direzione Didattica e alle insegnanti la particolare situazione di salute del figlio opportunamente documentata.
-I genitori sono invitati ad avvisare la scuola nel caso di assenze prolungate ed in particolare in presenza di una malattia infettiva.
-nel caso di indisposizione e/o infortunio sarà cura del personale della scuola provvedere a rintracciare telefonicamente la famiglia, nel frattempo l'alunno sarà assistito dal personale scolastico con la massima premura,a meno che lo stato di evidente urgenzasanitaria non richiederà un invio al pronto soccorso tramite trasporto in ambulanza e accompagnato da un adulto.

DIETA

Quando, il bambino, per motivi di salute deve seguire diete particolari è richiesto il certificato medico. Se il periodo è limitato a tre giorni è sufficiente darne comunicazione all’insegnante al mattino. Si raccomanda di non dare ai propri figli merendine da mangiare a scuola.
La merenda pomeridiana è fornita dalla scuola stessa.

CORREDO

COMUNICAZIONI SCUOLA/FAMIGLIA

Le comunicazioni scuola-famiglia avvengono tramite avvisi affisssi in bacheca all'ingresso dell'edificio scolastico.

E’ importante che il genitore lasci all’insegnante tutti i recapiti telefonici (casa, eventuale cellulare, ufficio, nonni) per eventuali necessità o urgenze.
Il genitore è altresì invitato a trasmettere le comunicazioni solo alle insegnanti di sezione o a quelle presenti al mattino per evitare dimenticanze o passaggi errati di comunicazione.
Nel corso dell’anno scolastico saranno indetti:
riunioni di sezione (aperte a tutti i genitori dei bambini iscritti) nel corso delle quali vengono presentate le linee essenziali della programmazione didattico - educativa e organizzativa e del progetto formativo attuati nel corso dell’anno;
colloqui individuali su richiesta delle insegnanti o dei genitori per discutere della crescita o di eventuali problematiche inerenti lo sviluppo del bambino.

INDISPOSIZIONI O INFORTUNI

In caso di indisposizione e/o infortunio, sarà cura della Segreteria o del personale ausiliario provvedere a rintracciare telefonicamente i genitori; nel frattempo l'alunno verrà assistito dal personale scolastico con la massima premura, a meno che lo stato di evidente urgenza sanitaria non richieda un invio al pronto soccorso tramite trasporto in ambulanza e accompagnato da un adulto.
E' dovere dei genitori comunicare alla Direzione e alle insegnanti le particolari situazioni di salute dei figli, che possono richiedere un'assistenza specifica.
Secondo il Protocollo di Intesa ASL - Provincia di Milano, 01.07.2005, per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico, possono essere somministrati farmaci solo in caso di assoluta necessità (come in caso di patologie croniche e in particolari patologie acute) su presentazione della documentazione prevista dall'art. 7 del Protocollo stesso.


ASSICURAZIONE VOLONTARIA

Ogni anno viene proposta dal Consiglio di Circolo un'assicurazione aggiuntiva a quella stipulata dalla Regione Lombardia già esistente. L'adesione è individuale e volontaria. Il costo è a totale carico degli aderenti. Copre rischi e infortuni occorsi agli alunni e la responsabilità civile per danni a persone e cose.



Torna ai contenuti | Torna al menu